Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Il nuovo libro di Federica Mormando

È uscito per le edizioni Erickson “Altissimo potenziale intellettivo, strategie didattico-educative”. La precedente edizione è arricchita con le descrizione dei “talenti non misurabili” . Il pensiero intuitivo, il pensiero creativo, i doni artistici non sempre sono riconosciuti, anche da persone colte, e non necessariamente coincidono con un Q.I. elevato. Come non soffocarli, riconoscerli, aiutarne lo sviluppo, in persone di tutte le età. Si sfata il pregiudizio del “È troppo tardi”.

Acquista ora su IBS.IT

Seminari e corsi

Eurotalent Italia organizza anche su richiesta seminari che consentono l’approfondimento di tematiche legate alla superdotazione intellettiva in fase prescolare e scolare. Sono dedicati a chi lavora con bambini e adolescenti, a insegnanti, a genitori.

Si organizzano anche alcuni seminari e incontri per bambini, ragazzi e adulti, di cui viene via via data comunicazione. 

La storia dell'associazione

Era il 1984 quando Federica Mormando fondava in Italia la scuola Emilio Trabucchi, dedicata ai bambini ad alto potenziale intellettivo. Nel 1989 portò al primo convegno internazionale di Eurotalent una relazione sulla scuola Emilio Trabucchi, che nel 1993 dovette chiudere per difficoltà economiche. È allora che Federica Mormando fondò la sezione italiana di Eurotalent, che ancora presiede. Nel 1996, a Carisio, Eurotalent Italia organizzò il primo convegno internazionale italiano sul tema “Il talento: un patrimonio per tutti”.

 

L’apertura della sezione italiana di Eurotalent è stata importante per la diffusione in Italia della conoscenza della realtà dei bambini ad alto potenziale intellettivo e per la lotta contro i pregiudizi che li circondavano e ancora li circondano.

Il lavoro di Eurotalent è stato fondamentale in Europa e nel mondo per la conoscenza dei problemi dei bambini intellettivamente superdotati, sia a livello divulgativo, sia a livello degli organismi internazionali.

Per statuto Eurotalent s’impegna nell’assistenza educativa a bambini, adolescenti e adulti ad alto potenziale intellettivo, sostenendo azioni di informazione e formazione adeguate. Nell’ottica di prevenzione per la salute, svolge, incoraggia e sostiene la ricerca teorica e applicata, portando il proprio contributo alla conoscenza delle procedure per il riconoscimento dell’alto potenziale intellettivo e organizzando incontri e collaborazioni fra diversi Paesi. Associazioni e organizzazioni che aderiscono a Eurotalent appartengono a Belgio, Francia, Germania, Italia, Kazakistan, Olanda, Portogallo, Romania, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria e Yakutia. Da una partnership tra i rappresentanti delle associazioni che compongono il Comitato e gli organi di rappresentanza del Consiglio d’Europa sono nate iniziative ad esso collegate, di cui voglio ricordare le tappe essenziali:

1990 – Jung pone la Proposta di risoluzione n. 6.247 riguardante i bambini nei primi mesi di frequenza scolastica.

1991 – Si svolge a Nimega, nei Paesi Bassi, il workshop sui bambini iperdotati.

1992 – Eurotalent ottiene lo statuto consultivo presso il Consiglio d’Europa.

1994 – L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa vota la Raccomandazione n. 1.248 relativa alla formazione scolastica dei bambini intellettivamente superdotati.

1998 – Eurotalent riceve l’autorizzazione a presentare reclami collettivi.

1999 – Da questo anno Eurotalent partecipa ai lavori del Raggruppamento Sanità e Prevenzione in materia di salute degli Stati membri del Consiglio d’Europa.

2005 – Eurotalent è dotato di statuto partecipativo presso il Consiglio d’Europa.

Eurotalent partecipa ai lavori di varie commissioni, fra cui la Commissione sui Diritti umani e la Commissione Scienza, Cultura ed Educazione.

È recente il ventesimo anniversario della Convenzione internazionale sui Diritti del Fanciullo, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata fino a oggi da 190 Paesi, fra i quali l’Italia (con la Legge 27 maggio 1991, n. 176). La convenzione afferma che uno dei diritti fondamentali del bambino è «il diritto a essere capito».

Ultimi annunci

14 ottobre 2023 – Federica Mormando presenta il suo ultimo libro

8 Ottobre 2023

“SI/NO ON/OFF” di Federica Mormando
Un’interpretazione della storia umana

Il prossimo 14 ottobre, alle ore 18, Federica Mormando presenta il suo ultimo libro presso la Casa Armena in Piazza Velasca 4 a Milano (MM Missori).

Intervengono Remo Danovi e Pietro Kuciukian
Al pianoforte Any Martirosyan

Ingresso libero • Segue rinfresco
Per informazioni tel +39 340 210 117 

15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra

31 Marzo 2023

Una mostra a cura di Human Ingenium

“Le cose che ignoriamo sono in cammino”

(E. Dickinson)

L’evento si terrà presso:
Casa Armena, Hay Dun
Piazza Velasca 4 (MM Missori) – III piano
tel.: +39 340210117

Vernissage

Sabato 15 aprile 2023 h. 18.00, aperitivo con vini e cucina armena

Apertura esposizione

Domenica 16 aprile 2023 h. 10.00 -12.30, entrata libera h 12.30-19.00 su prenotazione (telefonando al +39 348.49.82.419 o inviando una richiesta via mail a humaningenium.oing@gmail.com entro il 15 aprile)

Mostra

Opere, fotografie, dipinti e sculture, si ispirano liberamente ai versi di Daniel Varujan (Perknik 1884 – Çankırı 1915), poeta armeno fra le vittime del genocidio.

Quando Varijan fu pugnalato a morte, a 31 anni, aveva addosso la sua opera Il canto del pane, da cui sono tratti i versi che ispirano la mostra:

“Che importa se i passeri devastano i tuoi chicchi.
Dio al loro posto seminerà delle perle”

Con questa iniziativa Human Ingenium, ONG dedicata in particolare a valorizzare i talenti “non misurabili” in ogni età, vuole che il ricordo del genocidio armeno (aprile 1915) si unisca alla consapevolezza dell’infinito male che percorre la storia, ma anche della potenza della vita che continuamente risorge.

La selezione di opere, fotografie, sculture e dipinti, ha riguardato esclusivamente l’attinenza con il tema proposto, senza limiti di età né di competenza tecnica.

È prevista la stampa di un catalogo.

Per info: +39 348.49.82.419 – humaningenium.oing@gmail.com

Corso “Formazione dello spirito critico”

12 Luglio 2022

Il mondo attuale è densissimo di informazioni invasive,  provenienti da fonti che si affastellano non verificate, apparendo vere. Si formano così opinioni casuali, prive di substrato culturale, che possono dar luogo ad azioni e scelte inadeguate o pericolose. È sempre più importante che i ragazzi posseggano gli strumenti per orientarsi e imparino ad analizzare situazioni, eventi, idee con sguardo critico e consapevole senza fermarsi alla superficie o al pensiero comune.

Conoscendo e applicando il metodo sperimentale si possono formare giudizi oggettivi e operare scelte consapevoli.

Per bambini e ragazzi da 8 a 10 anni e da 11 a 14 anni in 2 gruppi distinti.
(per ammettere bambini di età minore, è necessario un incontro preliminare).

Sono previsti 3 incontri della durata di circa un’ora che si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Da 8 a 10 anni: 3, 10, 17 ottobre 2022 dalle 17 alle 18
  • Da 11 a 14 anni: 3, 10, 17 ottobre dalle 15,30 alle 16,30

Il costo per l’intero ciclo è 300 euro.

I seminari si terranno al raggiungimento di 4 iscritti fino a un numero massimo di 6 iscritti per ogni gruppo.

Si richiede di inviare la prenotazione a humaningenium.oing@gmail.com, entro metà settembre. Dal numero di prenotazioni dipenderà l’attivazione dei seminari. L’iscrizione col pagamento verrà fatta dal 10 al 20 settembre.

PROGRAMMA

  1. Il metodo sperimentale: osservare, analizzare, sintetizzare: comprendere. Con esercitazione pratica.  (Luisa De Ponti)
  2. Verifica con esercitazione pratica della comprensione dei contenuti della prima lezione. (Luisa De Ponti)
  3. Applicazione del metodo sperimentale: dato un argomento verifica di pubblicazioni lette e di pareri dati dai ragazzi. (Federica Mormando, Luisa De Ponti)

Luisa De Ponti laureata in matematica. Ha ricoperto il ruolo di formatrice ed esperta in nuove tecnologie presso una grande società di assicurazioni. Ha conseguito il diploma di differenziazione didattica Montessori con master universitario di secondo livello dedicandosi poi all’insegnamento nella scuola primaria a metodo Montessori. Dal 2015 collabora con Eurotalent Italia, è socia fondatrice di Human Ingenium. Ha collaborato alla redazione del volume “Bambini ad altissimo potenziale intellettivo” (ed. Erickson) occupandosi dei capitoli riguardanti il dono delle capacità matematiche e la creatività in ambito matematico. Ha partecipato come relatrice ad alcuni convegni organizzati da Human Ingenium sui talenti non misurabili. Ha collaborato come tutor ai corsi mathup sulla didattica della matematica nella scuola primaria.

Federica Mormando psichiatra, psicoterapeuta di formazione adleriana, giornalista. Dagli anni ’80 si interessa all’iperdotazione intellettiva, di bambini ed adulti, tracciandone profili cognitivi e linee di didattica e comportamento adeguate.  Ha fondato Eurotalent Italia ed Human Ingenium, dedicati all’individuazione e allo sviluppo dell’alto potenziale cognitivo e dei talenti artistici in tutte le età. Ha pubblicato “Altissimo potenziale intellettivo: strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta” (ed. Erickson ). Fa parte della commissione per la formazione degli insegnanti del World Council for Gifted and Talented Children. Con le edizioni Kimerik, ha pubblicato “Le catene delle stelle”, “Vai qui”, e “Frutti di sole, frutti di re”.

Ultimi articoli

Tutti gli articoli

In Alto Adige per l’Armenia

Un grande ringraziamento alla Società Dante Alighieri e al Circolo Cittadino di Bolzano, che ci hanno permesso di rappresentare un po’ di Armenia. La presentazione

Poveri dittatorelli, dai no a tutto, ai millantatori di spiritualità

Non sto scrivendo da un pezzo, Immersa e sommersa come tutti da un mare di stupidità, di incoerenze, di ignoranza. Mi chiedo: perché scrivere cose

Inondiamo i social di auguri vuoti, ma cosa vogliamo comunicare davvero?

E in questo momento in cui si sente parlare quasi solo di morti, il desiderio di affermarsi vivi dilaga virale. Non basta dirlo a chi

Bisogna riconoscere i colpevoli, anche quelli senza il coltello in mano

Bisogna riconoscere i colpevoli, anche quelli senza il coltello in mano Era agli arresti domiciliari, eppure è riuscito a uccidere suo figlio di soli sette

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni
 

Caricamento commenti...