• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra

Una mostra a cura di Human Ingenium

"Le cose che ignoriamo sono in cammino”

(E. Dickinson)

L’evento si terrà presso:
Casa Armena, Hay Dun
Piazza Velasca 4 (MM Missori) – III piano
tel.: +39 340210117

Vernissage

Sabato 15 aprile 2023 h. 18.00, aperitivo con vini e cucina armena

Apertura esposizione

Domenica 16 aprile 2023 h. 10.00 -12.30, entrata libera h 12.30-19.00 su prenotazione (telefonando al +39 348.49.82.419 o inviando una richiesta via mail a humaningenium.oing@gmail.com entro il 15 aprile)

Mostra

Opere, fotografie, dipinti e sculture, si ispirano liberamente ai versi di Daniel Varujan (Perknik 1884 – Çankırı 1915), poeta armeno fra le vittime del genocidio.

Quando Varijan fu pugnalato a morte, a 31 anni, aveva addosso la sua opera Il canto del pane, da cui sono tratti i versi che ispirano la mostra:

"Che importa se i passeri devastano i tuoi chicchi.
Dio al loro posto seminerà delle perle”

Con questa iniziativa Human Ingenium, ONG dedicata in particolare a valorizzare i talenti “non misurabili” in ogni età, vuole che il ricordo del genocidio armeno (aprile 1915) si unisca alla consapevolezza dell’infinito male che percorre la storia, ma anche della potenza della vita che continuamente risorge.

La selezione di opere, fotografie, sculture e dipinti, ha riguardato esclusivamente l’attinenza con il tema proposto, senza limiti di età né di competenza tecnica.

È prevista la stampa di un catalogo.

Per info: +39 348.49.82.419 - humaningenium.oing@gmail.com

Ultimi articoli

L’intervista. «Le macchine imitano il cervello umano? È preoccupante il contrario»

Ecco una descrizione dell’arricchimento, scritta da un ragazzo cui è stato trasmesso fin da bambino

I bambini non sono QI (quoziente intellettivo) spiega la psichiatra Federica Mormando

La psichiatra Federica Mormando spiega quando le scuse sono un insulto

Federica Mormando spiega la differenza fra uso e abuso dei test di intelligenza

15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni