• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Ani Martirosyan

Ani Martirosyan è nata a Yerevan (Armenia) .

Ha frequentato la Scuola Musicale Superiore “Cajkowskij” dal 1973 al 1985, diplomandosi in pianoforte a pieni voti. Dal 1985 al 1990 ha proseguito gli studi e si è laureata in pianoforte col massimo punteggio e quattro specializzazioni ( pianista- concertista, camerista, pianista- accompagnatrice e insegnante) al Conservatorio “Komitas” di Yerevan, sotto la guida di Villi Sarkissian.

Dal 1990 al 1992 si è perfezionata presso lo stesso Conservatorio in pianoforte e musica da camera.

In questo periodo ha collaborato con varie formazioni cameristiche ed ha svolto attività concertistica come solista e accompagnatrice in Armenia, nelle città dell’ex Unione Sovietica, in Olanda ed in Italia.

Dal 1992 al 1994, avendo ottenuto una borsa di studio per il perfezionamento all’estero, ha frequentato il Corso Internazionale d’Interpretazione Pianistica in Italia sotto la guida di Eli Perrotta. Nel 1995 si è diplomata al Conservatorio “ G. Verdi “ di Milano sotto la guida del M.o Piero Rattalino.Successivamente con lui  ha completato il tirocinio .

Nell’estate del 1994 su invito di Paul Badura-Scoda ha partecipato al “Wiener Meister Kurs” di Vienna e, sempre con la guida di Badura-Scoda, ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma di merito.

Ha quindi completato il perfezionamento alla Chigiana partecipando anche al corso di Joaquin Achucarro, docente all’Accademia musicale di Dallas (U.S.A.), ed ha ottenuto una borsa di studio.

Dal 1993 al 1995 è stata premiata in vari concorsi internazionali e nazionali a Tortona, Torino, Alberga, Pistoia.

Nel 1994 ha eseguito a Milano un concerto sul pianoforte a gran coda di Vladimir Horowitz.

Nel dicembre del 1994 ha registrato per la radio italiana, musiche di Wagner.

L’attività concertistica l’ha vista impegnata nelle città di Yerevan (Armenia), Novosibirsk ( Russia), Minsk ( Bielorussia ), Lugano (Svizzera), Milano, Firenze,Venezia, Rovereto, Arco di Trento, Bressanone, Bergamo, Brescia, Varese, Erba, Rovato,Mandello Lario, Ovada, Parma, Pistoia, Massa Marittima, Siena, Pescara,Tortona, Padova, Vicenza, Portogruaro, Bassano del Grappa, Torino, Novara, Varallo Sesia, Belluno, Cantù, Asti, Forlì, Trieste, Roma,  Lecce.

Ha suonato con l’Orchestra “Guido Cantelli”, con “L’Accademia Concertante d’archi”, con “La Piccola Sinfonica di Milano”.

Dal 1996 al 2007  è  stata assistente del Maestro Eli Perrotta nel Corso Internazionale d’Interpretazione Pianistica a Milano .

Dal 1994 al 2006 ha insegnato alla Scuola di Pianoforte del Centro Asteria di Milano.

Sempre al Centro Asteria nel 2001 ha assunto la guida della medesima scuola e  la direzione artistica , organizzando quattro stagioni concertistiche.

Dal 1996 al 2007  è stata assistente del Maestro Eli Perrotta nel Corso Internazionale d’Interpretazione Pianistica a Milano .

Tanti tra i suoi allievi sono stati ammessi ai vari conservatori, hanno sostenuto degli esami a vari livelli ed  hanno vinto diversi premi ai numerosi concorsi nazionali ed internazionali. E’ stata membro di giuria in diversi concorsi musicali.

Regolarmente tiene dei Masterclass di pianoforte e di musica da camera a Milano.

Nel 2000, assieme a Paolo Gilardi, ha formato il Duo Pianistico “Khacaturian”. Da allora il Duo ha tenuto numerosi concerti ed ha partecipato a vari concorsi internazionali e nazionali vincendo dei primi premi. Nel 2009 il Duo ha registrato il

CD “Rapsodia Armena”, successivamente pubblicato da La Bottega Discantica.

Dall’ottobre del 2006 ha assunto la direzione artistica dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” che promuove, in Milano e provincia, attività concertistiche e di formazione musicale dei giovani pianisti. Nel 2010 all’Associazione è stato conferito dal Comune di Milano l’Attestato di Benemerenza Civica.

In diverse occasioni ha collaborato con la cantante Gianna Nannini, con la scrittrice Antonia Arslan, con il Progetto Nor Araxs.

Ha partecipato all’ Edizione MiTo Settembre musica 2015.

 Nel giugno 2016, su invito del Consolato italiano e dell’Istituto della Cultura italiana a Edimburgo, ha tenuto un concerto nella Cattedrale di St. Andrews a Glasgow.

Ultimi articoli

Corso “Formazione dello spirito critico”

29 aprile, presentazione di “Frutti di Sole, Frutti di Re”

In Alto Adige per l’Armenia

Evento presentazione a Bolzano

Poveri dittatorelli, dai no a tutto, ai millantatori di spiritualità

Inondiamo i social di auguri vuoti, ma cosa vogliamo comunicare davvero?

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni