• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Aperte le iscrizioni al corso: Impariamo a pensare e conversare 2019

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo
degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il
proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Oggi
molteplici fattori ostacolano sia il formarsi del pensiero sia il comunicare
con precisione; fra questi la frammentazione, la comunicazione principalmente
visiva, la moltitudine di informazioni non verificate, il mal-insegnamento
della logica, della storia, del dialogo costruttivo.

Gli
incontri sono mirati non tanto a giungere a risposte certe, oggettive, quanto a
familiarizzare con il ragionamento, con
il suo snodarsi in modo logico, coerente,
personale, senza escludere spunti originali e creativi
.

Si
partirà nel primo incontro da un tema fissato dalla conduttrice, per poi
aprirsi alle domande dei bambini. Il dialogo si svolgerà con la lentezza richiesta dal ragionamento, che contrasta
con la fulmineità degli stimoli odierni, fulmineità e frammentazione che
impediscono lo sviluppo del pensiero.

Anche
se le domande dei bambini riguardano sovente i grandi temi (la morte, la vita,
il tempo…) si garantisce l’assoluta
assenza di qualunque  ideologia.

Gli incontri si svolgeranno in Via Bonaventura Cavalieri 8, studio Mormando.
Il costo per i tre incontri è di 150 euro più IVA (da saldare al primo incontro)

Per informazioni e iscrizioni:

Telefono e whatsapp 3484982419
Telefono 02 29061564
Email fmormando@gmail.com

Direttrice del corso

Anna Betti è laureata in filosofia e in chitarra classica, ha seguito dei corsi di specializzazione in formazione e in programmazione neurolinguistica.
Ha collaborato con diverse società alla progettazione ed erogazione di interventi formativi, sia in ambito professionale, sia in ambito aziendale.
Libera professionista, dal 2006 realizza varie tipologie di progetti legati al mondo dell’istruzione e della formazione. Insegna inoltre chitarra in diverse scuole.

Ultimi articoli

Vai qui, di Federica Mormando

Federica Mormando, la cultura di imparare la gioia e la libertà

In Armenia, un convento accoglie orfani e profughi. Aiutiamo suor Arousiag!

La verità sul metodo Montessori. Inapplicabile seriamente nelle nostre scuole

La mozione della Svizzera per il rispetto dei diritti dei bambini

Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook
Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Conoscete Sister Arousiag?

Definita dal Console Onorario Armeno "la Madre Teresa Armena", Sister Arousiag sta soccorendo i bambini armeni reduci dalla guerra. Lo sforzo è enorme e le risorse sono allo stremo.
Raccogliamo fondi per aiutarla nella sua importante iniziativa.

Scoprite come partecipare

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni