• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Bisogna riconoscere i colpevoli, anche quelli senza il coltello in mano

Bisogna riconoscere i colpevoli, anche quelli senza il coltello in mano
Era agli arresti domiciliari, eppure è riuscito a uccidere suo figlio di soli sette anni con una coltellata. Gli è andata male con la ex-moglie rifugiata da tempo dai genitori: non ce l’ha fatta a ucciderla.

Il fatto è che andrebbero condannati anche quelli che hanno permesso, anzi ordinato, che uno così, già denunciato (tre anni fa) potesse vedere il figlio, non solo, ma che fosse ai domiciliari, la cui inutilità è confermata da più parti.

E sull’incoscienza criminosa dei provvedimenti sulla vita, psichica e sovente fisica, dei bambini, si continua a non fare nulla. Ricordo non soltanto Bibbiano, non soltanto quel bambino ucciso durante un incontro protetto, ma tutti quei bambini di cui non si ha notizia finché restano vivi , costretti da provvedimenti di giudici e decisioni di assistenti sociali e relazioni di psicologi a incontrare il genitore che non vogliono incontrare. In questi casi, è frequente che si invochino ipotetiche influenze negative dell’altro genitore, è frequente che non si ascoltino i bambini, è sicuro che chi decide sulla vita altrui non si metta nei panni di un bambino spaventato. Costoro sono impuniti. Riporto parte del testo di Maria Bottaro,

” (L’evoluzione del diritto a tutela del bambino. Spunti e riflessioni https://www.istisss.it › 2007/10/04 )

La Convenzione europea sull’esercizio del diritto dei bambini dice che, purché il minorenne abbia sufficiente giudizio, nei procedimenti che lo concernono davanti ad un’autorità giudiziaria, sono attribuiti i seguenti diritti, di cui egli stesso può chiedere di beneficiare: a) ricevere ogni informazione pertinente; b) essere consultato ed esprimere la propria opinione; c) essere informato delle eventuali conseguenze dell’accoglimento della sua opinione e delle eventuali conseguenze di ogni decisione. Anche le cosiddette Regole Minime per l’Amministrazione della Giustizia penale minorile, approvate dalle Nazioni Unite il 29 novembre 1985, riconoscono all’imputato minorenne il diritto a tutte le garanzie procedurali tra le quali il diritto di difendersi, il diritto all’assistenza dei genitori o del tutore, e ad essere rappresentato da un consulente o di chiedere la nomina di un avvocato d’ ufficio, il diritto a non essere sottoposto a misure extra-giudiziali che implicano l’affidamento a servizi della comunità o ad altri senza il proprio consenso o quello di un genitore o tutore, aggiungendo -tra l’altro- che la giustizia minorile fa parte integrante del processo di sviluppo nazionale di ogni Paese.Ho esperienza di bambini costretti a vedere un genitore e mai ascoltati, anzi derisi (“Non mi credono solo perché sono un bambino), di anni di cause per riconoscere errate le accuse fatte da un genitore all’altro così come per riconoscerle giuste. Bambini che hanno l’esperienza della propria impotenza e dell’ingiustizia della giustizia. Le conseguenze non sono pubblicate, sono gravi, gravissime: affettive, psicologiche, sociali.

Non comprendo la colpevole indifferenza, la superficialità. Non parlo di competenze, perché la competenza in questi casi è di sensibilità e di umanità. E ai molti che comprendono resta l’esperienza dell’impotenza, del potere di chi non se lo merita, dell’infinita ingiustizia multiforme che annienta chi ci capita sotto.

Federica Mormandoda Giornale Metropolitano

Ultimi articoli

Corso “Formazione dello spirito critico”

29 aprile, presentazione di “Frutti di Sole, Frutti di Re”

In Alto Adige per l’Armenia

Evento presentazione a Bolzano

Poveri dittatorelli, dai no a tutto, ai millantatori di spiritualità

Inondiamo i social di auguri vuoti, ma cosa vogliamo comunicare davvero?

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni