15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra
Una mostra a cura di Human Ingenium “Le cose che ignoriamo sono in cammino” (E. Dickinson) L’evento si terrà presso: Casa Armena, Hay Dun Piazza
Una mostra a cura di Human Ingenium “Le cose che ignoriamo sono in cammino” (E. Dickinson) L’evento si terrà presso: Casa Armena, Hay Dun Piazza
Il mondo attuale è densissimo di informazioni invasive, provenienti da fonti che si affastellano non verificate, apparendo vere. Si formano così opinioni casuali, prive di
Poesie italo-armene ispirate e dedicate all’Armenia.di Federica Mormando, tradotte in armeno da Ani Martirosyan Արեւածին պտուղներ, արքայական պտուղներ Բանաստեղծություններ՝ սահմանից այնկողմ Con interventi di Pietro
Presentazione del libro “Frutti di sole frutti di re”, poesie Italo-Armene dedicate all’Armenia.Di Federica Mormando, tradotte in Armeno da Ani Martirosyan Saranno esposte le illustrazioni
Il Comitato accademico della Biennale WCGTC (Consiglio mondiale per bambini dotati e di talento), ha accettato come un on-demand Session virtuale per la Conferenza mondiale2021
La dott.ssa Federica Mormando ha collaborato alla proposta di legge n. 1607 “Disposizioni per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo, l’adozione di piani didattici
Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno: il 5 ottobre per chi sceglie il sabato mattina dalle 10
17 Novembre 2018 dalle 10 alle 11, presso il Circolo Filologico (Via Clerici 5-Milano). Parole, musiche, poesie, col contorno di una piccola mostra di pitture
A Vicenza, il 13 ottobre, un team di studiosi si riunirà per sfatare l’importanza esclusiva del Q.I. come misuratore di intelligenza. Si metterà a fuoco
Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564
Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10 –IT18V0503401699000000001144
2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy
Restiamo in contatto:
Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:
Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.
Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.