
In Alto Adige per l’Armenia
Un grande ringraziamento alla Società Dante Alighieri e al Circolo Cittadino di Bolzano, che ci hanno permesso di rappresentare un po’ di Armenia. La presentazione
Un grande ringraziamento alla Società Dante Alighieri e al Circolo Cittadino di Bolzano, che ci hanno permesso di rappresentare un po’ di Armenia. La presentazione
Non sto scrivendo da un pezzo, Immersa e sommersa come tutti da un mare di stupidità, di incoerenze, di ignoranza. Mi chiedo: perché scrivere cose
E in questo momento in cui si sente parlare quasi solo di morti, il desiderio di affermarsi vivi dilaga virale. Non basta dirlo a chi
Bisogna riconoscere i colpevoli, anche quelli senza il coltello in mano Era agli arresti domiciliari, eppure è riuscito a uccidere suo figlio di soli sette
Conoscete Sister Arousiag?
È una suora armena, attualmente in Vaticano, e su internet potete vedere tutto su di lei.
Il Console Onorario Armeno, Kuciukian, che la conosce da oltre 30 anni, la definisce la loro Madre Teresa di Calcutta.
Il giornalista Renato Farina dedica ben una pagina di “Libero” (6 agosto 2020) a un articolo intitolato ” La psicoanalisi è fallita”. Come dire la
L’oscura selva della diagnosi mania Un rimedio alla dabbenaggine è l’informazione accurata priva di pregiudizi. Ma per questa, ci vogliono umiltà ed impegno, merci rare.
Si usa dividere gli specialisti in psicoterapia a seconda delle età delle persone di cui si occupano: infanzia, adolescenza, età adulta, anziani. Niente di più
Riceviamo e pubblichiamo. Ecco il testo della proposta di legge n. 1607 “Disposizioni per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo, l’adozione di piani
Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564
Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10 –IT18V0503401699000000001144
2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy
Restiamo in contatto:
Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:
Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.
Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.