• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Diagnosimania

L’oscura selva della diagnosi mania

Un rimedio alla dabbenaggine è l’informazione accurata priva di pregiudizi. Ma per questa, ci vogliono umiltà ed impegno, merci rare.

Gli effetti della divulgazione medica, nata con l’ottimo scopo di rendere le persone consapevoli della prevenzione, delle malattie, delle cure, si è inquinata in internet, nel marketing, nel neuromarketing, nelle cosiddette marchette (articoli finanziati da una ditta), si è imbevuta parzialmente di giochi politici, divenendo una selva confusa in cui si attorcigliano insieme fakenews, pregiudizi, paure, speranze. L’assenza di spirito critico, di metodi per distinguere le notizie vere dalle false, e in assenza di cultura medica di base (che ovviamente hanno solo i medici e in particolare i medici specializzati in ciò di cui si parla o vaneggia), ha creato un attacco di panico collettivo, cui troppo spesso si reagisce con la fede. Non quella religiosa, ma la derivazione del bisogno di sicurezza che si concretizza in dabbenaggine.

Prendiamo lo spettro autistico. Spettro il cui significato di raggio di attività sta tornando a quello derivato dal latino spectrum: fantasma, quindi assai inquietante. Pensiamo al disturbo di Asperger. Veniamo a sapere che Asperger erano Wolfgang Amadeus Mozart, Wittgenstein, Steve Jobs, Alfred Hitchcock, Newton, Einstein, Darwin erano Asperger (diagnosi postume). E recentemente Susanna Tamaro si è scoperta Asperger, deducendo che quindi non era colpa sua se aveva e creava difficoltà. Ci ha anche pubblicato un libro, su lei-Aspi.

Sappiamo che una caratteristica comune agli Aspi sono diverse difficoltà di relazione (pare che i neuroni specchio siano in queste persone meno attivi, oppure meno numerosi, oppure meno stimolati: insomma che funzionino di meno dando così luogo a minor capacità di linguaggio sociale). Peccato che  non aver voglia di stare con i propri simili, o aver bisogno di stare per un bel po’ soli siano - parlo anche di scuole e di scuole dell’infanzia - scambiati per sintomi, nella negazione al diritto di avere una personalità non omologata.

Quanto ai geniacci, uno dei motivi della postuma diagnosi è la loro concentrazione su un interesse o una ricerca. Ma senza una simile concentrazione non si può certo arrivare a una profondissima cultura né a una scoperta o invenzione. Un’altra fonte diagnostica è la non comunicazione con la maggior parte delle persone. Visto che le persone ad altissimo potenziale intellettivo sono il 3% dei viventi, è ovvio che costoro comunichino con piacere prevalentemente con una parte di quel 3%! E assai meno con quel 97% profondamente diverso da loro.

Inoltre, non amano essere interrotti, sanno concentrarsi. Suppongo che si trovino male nel flusso di stimoli rapidi frammentati e frammentanti che oggi giunge a interrompere qualunque azione o pensiero in corso.

Confondendo caratteristiche con sintomi e sintomi con momenti transitori della vita, oggi si spargono a piene mani diagnosi di spettro autistico, oltre che di Asperger. Questo è nocivo ai bambini e ragazzi che si sentono anomali, e ai genitori e agli insegnanti, che trovano una giustificazione al non comprendere i bambini e ragazzi. Vale la pena di conoscere le differenze tra i sintomi di un possibile autismo e comportamenti che sembrano autistici, ma non lo sono. Alla radice di  questo fenomeno è la tendenza della società - derivazione americana - a classificare una serie di personali e normali reazioni come prova positiva di un disturbo psichico. Preoccupante il diffondersi di diagnosi superficiali da parte di insegnanti, oppure tecnici di tecniche psicologiche, oppure psicologi inesperti dell’anima umana ma espertissimi in caselle. Preoccupante soprattutto per i bambini, in particolare per quelli molto intelligenti e/o creativi: in questi casi l’Aspergermania fa parte della dequalificazione che la società fa di coloro che teme. Ed ha come conseguenza una confusione fra Asperger veri e presunti che non fa bene a nessuno.

E nella Milano d’avanguardia  è nato l’Aspi café, definito “luogo permanente di incontro riservato alle persone con Sindrome di Asperger, e a chi si riconosce in questo quadro”. Che strano, in questo caso si scavalca il concetto di inclusione su cui si fonda da tempo la nostra scuola. Valli a capire.

Ultimi articoli

L’intervista. «Le macchine imitano il cervello umano? È preoccupante il contrario»

Ecco una descrizione dell’arricchimento, scritta da un ragazzo cui è stato trasmesso fin da bambino

I bambini non sono QI (quoziente intellettivo) spiega la psichiatra Federica Mormando

La psichiatra Federica Mormando spiega quando le scuse sono un insulto

Federica Mormando spiega la differenza fra uso e abuso dei test di intelligenza

15 aprile, vernissage per l’inaugurazione della nuova mostra

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni