• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

La mozione della Svizzera per il rispetto dei diritti dei bambini

In Italia è ancora irrisolto il caso di Bibbiano, e troppo spesso bambini sono tolti alla famiglia.
Questo non succede solo da noi. Ecco un primo risultato del lavoro di un ampio gruppo di professionisti riunito per ottenere una gestione più corretta e giusta delle vicende di tanti bambini.

Svizzera: una mozione di una commissione del Gran Consiglio dà ragione a chi denuncia le falle del sistema. La palla è ora nel campo del Consiglio di Stato
Anne Emery-Torracinta, Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento della Pubblica Istruzione (DIP) a Ginevra, 22 marzo 2018. - © Martial Trezzini / KEYSTONE

L'unica cosa che mancava era una prospettiva politica sulle disfunzioni della protezione dei bambini a Ginevra. È fatto. Dopo due anni di lavoro, la Commissione Diritti Umani del Gran Consiglio ha prodotto un voluminoso rapporto sul Servizio per la Protezione dei Minori (SPMI) in particolare, in prima linea durante separazioni altamente conflittuali. Questo rapporto è accompagnato da una mozione del comitato che invita il Consiglio di Stato a migliorare il sistema nel suo complesso. Lei è d'accordo con tutti coloro, collettivi di genitori sofferenti, psichiatri, avvocati, che da anni denunciano un sistema che causa rotture emotive tra un genitore e figli o collocamenti abusivi.
Leggi anche: Garde d’enfants: le broyage institutionnel n’est pas une réponse

Psichiatrizzazione eccessiva dei conflitti familiari

La commissione ha gettato un'ampia rete, dopo tanto lavoro analitico e numerose audizioni. Essenzialmente, vuole che Ginevra rompa il monopolio del centro universitario francofono di medicina legale (CURML) in termini di competenza psichiatrica, molto criticata, e quello del centro Therapea in termini di monitoraggio familiare. Chiede una migliore supervisione della procedura relativa a queste perizie, che spesso congelano le situazioni per anni, dal momento che i tribunali non si discostano quasi mai da esse.
Avendo rilevato un'eccessiva psichiatrizzazione dei conflitti familiari, chiede di usarla con parsimonia. Propone una conciliazione sistematica in caso di procedimenti giudiziari e chiede di favorire soluzioni di collocamento all'interno della famiglia. Chiede di presentare un disegno di legge che riformi la clausola di pericolo, che deve rimanere una misura di ultima istanza, e che il Tribunale per la protezione degli adulti e dei bambini (TPAE) si pronunci entro 72 ore successive. audizione delle parti. E questo elenco non è esaustivo. "Vogliamo porre fine a questo sistema che opera nel vuoto e che si autoalimenta", sintetizza Cyril Mizrahi, deputato socialista e membro del comitato.
Leggi la testimonianza: Si je dois aller en foyer, je fuguerai
Vi sono poche soluzioni operative
È un ampio programma. Così ampio che potrebbe mancare il bersaglio, volendo spazzare in tutte le direzioni. Perché questa mozione dà solo indicazioni e poche soluzioni operative. Con la conseguenza di restituire la palla al governo. Non sono sicuro che quest'ultimo abbia questa volontà, in un momento in cui Ginevra soffre di altri mali: politici, sanitari, economici.
Un dubbio rafforzato dalle parole del Dipartimento della Pubblica Istruzione (DIP), che si vanta di aver già fatto tanta strada: “Il dipartimento ci tiene a ricordare che la revisione del sistema per la tutela dei minori è al centro delle sue preoccupazioni", dice il suo portavoce, Pierre-Antoine Preti.

È incluso nel programma legislativo del 2018. Gli obiettivi, gli assi e il calendario della riforma sono stati annunciati nel gennaio 2020.
https://www.letemps.ch/suisse/gouvernement-genevois-prie-reformer-protection-lenfance

Ultimi articoli

Vai qui, di Federica Mormando

Federica Mormando, la cultura di imparare la gioia e la libertà

In Armenia, un convento accoglie orfani e profughi. Aiutiamo suor Arousiag!

La verità sul metodo Montessori. Inapplicabile seriamente nelle nostre scuole

La mozione della Svizzera per il rispetto dei diritti dei bambini

Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook
Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Conoscete Sister Arousiag?

Definita dal Console Onorario Armeno "la Madre Teresa Armena", Sister Arousiag sta soccorendo i bambini armeni reduci dalla guerra. Lo sforzo è enorme e le risorse sono allo stremo.
Raccogliamo fondi per aiutarla nella sua importante iniziativa.

Scoprite come partecipare

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni