• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

La psicoterapeuta Federica Mormando risponde al giornalista Renato Farina che afferma: “La psicoanalisi è fallita”

Il giornalista Renato Farina dedica ben una pagina di “Libero” (6 agosto 2020) a un articolo intitolato ” La psicoanalisi è fallita”. Come dire la locomotiva a vapore è fallita.

Mi stupisce che una persona colta possa scrivere, quindi pensare, queste cose. Il nostro cita commenti sfavorevoli di Elsa Morante (1912-1985) e di Woody Allen, e ritiene la psicoanalisi “quella del lettino”. Dai tempi di Freud, la cui “psicanalisi ortodossa” è stata definita dal grande Musatti ”sadomasochistica” (detto personalmente a me), gli interventi psicoterapici hanno subito molte definizioni. I capisaldi sono la psicoterapia analitica – junghiana- e la psicoterapia individuale – adleriana. Da qui, come sono mutate le condizioni e i problemi delle persone, così si sono evolute le tecniche psicoterapiche. Oggi, nella corsa alle scorciatoie, i rivoli sono tanti: cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, psicodinamica, rogeriana, e chi più ne ha più ne metta. Seguite a ruota da musicoterapia, ippoterapia, eccetera. In realtà i bravi psicoterapeuti sanno lavorare in modo diverso a seconda delle necessità di chi stanno curando, spesso a seconda dei tempi diversi della stessa persona.

Fra i capostipiti, il più terapeuta e il più attuale è senz’altro Alfred Adler, che il bravo Farina ignora, come la maggior parte delle persone. Non è questa la sede per spiegare la teoria e neppure la pratica adleriane.

Male ha fatto la volgarizzazione della parola “psicoterapia”, come tutte le volgarizzazioni, e ciò ha aumentato il potere delle case farmaceutiche, che erogano pacchi di ansiolitici e antidepressivi a chi – come i bravi medici di base sanno – gioverebbe invece o in abbinamento una buona psicoterapia.

Da parecchio tempo si è scoperta la plasticità neuronale: la capacità cioè del cervello di modificare struttura e funzionalità a seconda degli stimoli esterni. Dice Vittorino Andreoli: ”Dopo qualunque incontro, il cervello è un po’ modificato”. Anche la parola ha un effetto fisico. Quando poi un avvenimento o uno stimolo vanno a stimolare circuiti di memoria del passato, si scatenano le emozioni di allora, e non si comprende il motivo dell’angoscia, dell’ansia, della paura. Psicoterapia vuol dire anche riconoscere e riposizionare nel tempo memorie apparentemente dimenticate. Cita il nostro Farina un biologo e uno storico della scienza, che di psicoterapia non hanno la minima idea fondata su esperienza e formazione, e infatti paragonano a una caramellina consolatoria la psicoterapia. Confondendo psicoterapia con gli interventi di chi fa le carte o di chi regala placebo. Che vergogna! Questo articolo oltre a evidenziare un’ignoranza integrale dell’argomento, può essere dannoso. Farina dovrebbe scusarsi. Con gli psicoterapeuti, con i pazienti, con la scienza che nonostante in questo campo sia embrionale ne va dimostrando sempre più l’influenza sul complesso sistema che determina personalità, stile di vita, emozioni, decisioni. Potrei interpretare i motivi per cui una persona può scrivere un simile pezzo, ma non lo faccio, perché interpretare chi non lo chiede è una violenza. Non posso neppure in un articolo, spiegare una realtà complessa come la psicoterapia, la cui pratica corretta richiede una lunga formazione, un talento innato, una forte coscienza etica. La descrivo – un po’ – con una poesia.

Cos’è la psicoterapia

Per definizione, ogni intervento che non comprenda cure farmacologiche.
Quindi, in teoria, anche una capriola può essere psicoterapia!
Il che in parte è vero, perché il nostro plastico cervello modifica qualcosa in continuazione, in funzione di ciò che succede.
La realtà è difficile da descrivere, impossibile da comprendere in teoria.

RIporto una definizione in poesia:

PSICOTERAPIA
Percorrere sentieri antichi
a togliere dalle trappole
la paura impigliata,
incontrare gli incontri passati
per capire
come li hai voluti,
i perduti
per sapere perché.
Tirar fuori dai nascondigli
i tesori, i rifiuti e i furti,
per dare a ogni cosa
il suo nome.
Tessere frammenti di luce
in una lampada grande,
che illumini bene
la strada.

Ultimi articoli

Corso “Formazione dello spirito critico”

29 aprile, presentazione di “Frutti di Sole, Frutti di Re”

In Alto Adige per l’Armenia

Evento presentazione a Bolzano

Poveri dittatorelli, dai no a tutto, ai millantatori di spiritualità

Inondiamo i social di auguri vuoti, ma cosa vogliamo comunicare davvero?

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook-f Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni