• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Immersi, smarriti in una realtà incomprensibile di cui fanno parte, gli umani hanno cercato da sempre un modo di controllarla, di orientarcisi, di comunicarsela comprendendosi reciprocamente. Sono nate così le categorie, le regole, le misure. Con esse, le semplificazioni, che escludono le infinite sfumature di ogni realtà umana.

Se per costruire qualunque cosa, dai grattacieli alle più complicate fra le macchine, i calcoli sono indispensabili e insostituibili, estendere il criterio della misura a tutta la realtà è pericolosissimo.

Considerando il mio settore, le diagnosi psichiatriche stilate attraverso il DSM V, manuale di diagnostica psichiatrica, hanno generato una vera inflazione diagnostica, una profusione di etichette (spettro autistico, Deficit di attenzione, Iperattività, depressione..) che spingono a incasellare un gran numero di persone in categorie che vorrebbero essere precise e invece sono approssimative, perché ben poco considerano le infinite e mutevoli caratteristiche delle persone.

Si è quindi diffuso il (mal)costume di curare persone normali, spaventandole, indebolendole, come spiega assai bene Allen Frances nel bel libro “Primo non curare chi è normale”.

Stessa epidemia sta verificandosi per i test di intelligenza, che spingono a dare un’importanza determinante al Q.I., indice assai utile soltanto se considerato con grande attenzione e sensibilità insieme a molteplici dati, assolutamente individuali e sovente assai variabili.

La voglia di citar numeri è evidente nella pioggia di statistiche-Covid raffazzonate e incomprensibili che ci sta alluvionando, e la voglia di citar misure sta nelle diagnosi fatte anche da chi non dovrebbe né potrebbe, come molti insegnanti. Cito Il bambino è troppo isolato, troppo poco attento, troppo poco concentrato”. Nella smania di misurare il non misurabile, nessuno spiega rispetto a cosa si pongano il troppo e il troppo poco. Sta girando perfino una certa “Sindrome di ipersensibilità”…Le emozioni non si possono misurare, ma soltanto sentire, e così l’empatia, così la sensibilità. Mi piacerebbe che girasse la sindrome di iposensibilità, ma forse sarebbe troppo comune!

L’artificio di considerare tutta la realtà misurabile giova assai a chi persegue il potere, sia economico, sia politico, che in ultima analisi è ancora principalmente economico. La (falsa) certezza di giudizi semplici, è utilizzabile per influenzare e indirizzare gli individui come per domare i popoli, costringendoli entro rigidi recinti di espressione e di comportamento, penalizzando chiunque se ne stacchi. Ne abbiamo un esempio nel dilagare del politicamente corretto, che da apparente difesa di categorie di persone mutila la libertà di tutte le altre, insensibile ai paradossi e ai dati di realtà. Un facile esempio è l’attuale negazione del sesso biologico, che pure fa parte della scienza. La prepotente categorizzazione determina uno stile di vita e di pensiero che offende la libertà, il pensiero intuitivo, la creazione artistica. E nega la percezione dell’infinito, l’immersione nel mistero, che amplia l’identità personale fino ai confini dell’universale, non misurabile, pochissimo descrivibile, la cui percezione va oltre i classificati 5 sensi. L’educazione scolastica, mediatica, storica, nega la realtà trascendentale, soffoca la capacità di percepirla, di vivere anche oltre le vicende personali intuendo un sovramondo cui anche apparteniamo, cui forse torneremo, che ci può consolare, avvolgere, accogliere in un coro che, forse, è dell’universo.

Tratto da Giornale Metropolitano
Foto di Pawel Nolbert su Unsplash

Ultimi articoli

Vai qui, di Federica Mormando

Federica Mormando, la cultura di imparare la gioia e la libertà

In Armenia, un convento accoglie orfani e profughi. Aiutiamo suor Arousiag!

La verità sul metodo Montessori. Inapplicabile seriamente nelle nostre scuole

La mozione della Svizzera per il rispetto dei diritti dei bambini

Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook
Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Conoscete Sister Arousiag?

Definita dal Console Onorario Armeno "la Madre Teresa Armena", Sister Arousiag sta soccorendo i bambini armeni reduci dalla guerra. Lo sforzo è enorme e le risorse sono allo stremo.
Raccogliamo fondi per aiutarla nella sua importante iniziativa.

Scoprite come partecipare

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni