• Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Federica Mormando
    • Paolo Bianchi
    • Luisa De Ponti
    • Franco Formenti
    • Ani Martirosyan
    • Ermelinda Maulucci
    • Gaia Lucrezia Zaffarano
  • Articoli
  • Eventi e seminari
  • Testistica
  • Contatti

Italia

EUROTALENT

Dott. Federica Mormando –
fmormando@gmail.com
Presidente Eurotaent Italia – Vicepresidente Eurotalent
Member of World Council for Gifted and Talented Children
Consigliere GERFEC
Dir. Piccola Accademia d’Arti e Pensiero
Via B. Cavalieri 8 / 20121 Milano
Tel +39 02 29061564 . GSM +39 3484982419

Tanti adulti scontenti sono stati bambini non riconosciuti nelle loro doti. A tanti è stato impedito di sviluppare i propri doni intellettivi e artistici.

EUROTALENT ITALIA APRE LA SEZIONE TESTISTICA E DIDATTICA AGLI ADULTI, A CHI HA APPENA COMPIUTO O STA PER TERMINARE GLI STUDI SECONDARI, A CHI SENTE DI AVER SBAGLIATO SCELTE UNIVERSITARIE O LAVORATIVE

Anche per gli adulti, pari opportunità! Eurotalent Italia apre agli adulti sia la realizzazione del profilo cognitivo-emotivo, sia linee didattiche. I bambini le cui doti intellettive e artistiche sono state non riconosciute, o  negate, o proibite, sono molto spesso gli adulti scontenti di adesso. E per molti la preparazione e il lavoro acquisiti non sono oggi più apprezzati. Tracciarne il profilo serve a resuscitare interessi, possibilità di nuove realizzazioni e  soddisfazioni. E anche, semplicemente, di gioia.

Spesso i ragazzi non sanno scegliere consapevolmente università e orientamento nel lavoro.

Vedo tanti ragazzi che, dopo la scuola secondaria, non sanno scegliere. Molti vanno per esclusione: ”non mi piace la matematica…non mi piacciono le lingue…”; molti seguono suggerimenti senza riflettere, molti ancora vanno dietro agli amici. É chiaro che manca la conoscenza di sé,  la consapevolezza della realtà, la visione di un progetto. E il desiderio. Se tutto questo non è stato favorito da scuola, famiglia, ambiente, un profilo accurato e stimolante può essere decisivo.

IL VALORE DEI TEST

Sono sempre attuali le discussioni sulla validità dei test cognitivi (Q.I.). Chi sostiene che siano inutili o dannosi, chi invece ci crede. La verità è altrove.

I test: un tentativo di capire misurando. I test che determinano il quoziente intellettivo danno una valutazione, rispetto alla media delle persone della stessa età e nelle stesse posizioni geografiche, delle capacità di ognuno nei diversi linguaggi della nostra mente. Si considerano quei linguaggi che si possono “misurare”: ad esempio la logica, la percezione spaziale, l’abilità visuomotoria, la percezione visiva, i diversi tipi di memoria. Ogni valore è determinato attraverso una serie di giochi o domande; le risposte sono poco influenzate dalla preparazione.

Ma il risultato dipende moltissimo dalla qualità di chi porge il test.

Perché e come il risultato dipende talora in modo decisivo dalla qualità di chi porge il test

Il rapporto
La relazione che si stabilisce fra chi dà e chi riceve il test è fondamentale. Timore, ansia, antipatia, poca empatia, possono ridurre i risultati anche di molto.

L’intelligenza e la creatività del testista
Talora una risposta può risultare “sbagliata”, ma è frutto di pensiero creativo. Se chi porge il test non lo intuisce, segna un errore, senza approfondire e verificare se la persona è anche capace di dare la risposta più banale.

L’empatia
Bisogna comprendere le reazioni comportamentali di chi sta rispondendo. Talora, soprattutto nei bambini, le risposte sono sbagliate per una sfida, o per protagonismo, o perché il bambino è stufo. Bisogna intuire queste situazioni e saperle gestire.

Le note al test
Attraverso il lavoro testistico si possono notare elementi fondamentali, non compresi nei parametri del test. Ad esempio il pensiero creativo, la musicalità, gli entusiasmi bloccati, l’empatia, l’orientamento verso gli altri. I procedimenti più indicati per esaltare i “doni”.

L’esperienza
Per una valutazione e “somministrazione” corrette, è assai importante l’esperienza. É importante la sua entità, la sua durata nel tempo, la sua specificità.

Quantità:
quanti più test si sono fatti, tanto maggiore è la raffinatezza di interpretazione.

Durata nel tempo:
chi porge i test da molto tempo ha il “polso” dei cambiamenti e del susseguirsi delle tendenze, che  più che la correttezza influenzano il tenore delle risposte e il contenuto di quelle libere.

Specificità:
in particolar modo per quanto riguarda il profilo delle persone ad alto potenziale intellettivo  è molto importante una lunga esperienza specifica, data la particolarità delle  loro prestazioni.

Creatività:
solo chi è capace di pensiero creativo lo può riconoscere e apprezzare

Formazione alla didattica ed elasticità:
per comprendere le linee di formazione più adatte ad ognuno

Sensibilità artistica:
per “vedere” doni artistici

Costo:
rivolgersi a fmormando@gmail.com

Ultimi articoli

Vai qui, di Federica Mormando

Federica Mormando, la cultura di imparare la gioia e la libertà

In Armenia, un convento accoglie orfani e profughi. Aiutiamo suor Arousiag!

La verità sul metodo Montessori. Inapplicabile seriamente nelle nostre scuole

La mozione della Svizzera per il rispetto dei diritti dei bambini

Libertà è anche il coraggio di immergersi nel mistero

Via Bonaventura Cavalieri 8
20121 Milano ITALIA
Mobile +39 348 4982419 – Studio 02 29061564

Per chi volesse fare una donazione, ecco le coordinate bancarie: Eurotalent Italia BPM Ag.10  –IT18V0503401699000000001144

2019 @ Eurotalent Italia - Tutti i diritti riservati - Privacy policy

Restiamo in contatto:

Facebook
Envelope
Questo sito utilizza I cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca su Accetta per dare il tuo consenso o lascia questo sito.

AccettaPrivacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Conoscete Sister Arousiag?

Definita dal Console Onorario Armeno "la Madre Teresa Armena", Sister Arousiag sta soccorendo i bambini armeni reduci dalla guerra. Lo sforzo è enorme e le risorse sono allo stremo.
Raccogliamo fondi per aiutarla nella sua importante iniziativa.

Scoprite come partecipare

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.

Per informarzioni e iscrizioni