INCONTRI E DIDATTICA
Gli incontri di arricchimento sono preferibilmente individuali, si fissano per appuntamento, via mail o telefonica. (Tel. +39 02 29061564 / +39 348 4982419 Mail: fmormando@gmail.com)
L’ARRICCHIMENTO
Un modo per non annoiarsi, un metodo per procedere nella conoscenza in modo autonomo ed interessante
- Noia a scuola e limitazioni all’entusiasmo nell’apprendere si stanno facendo sempre più frequenti, tanto più in bambini e ragazzi ad alto potenziale intellettivo, che fin dalla scuola d’infanzia non abbiano trovato risposte adeguate alle loro esigenze.
- La noia porta perdita di concentrazione e demotivazione, che divengono facilmente stati d’animo abituali. Bambini e ragazzi si abituano alla disattenzione e a considerare obbligatorio ma perso il tempo della scuola, che talora ravvivano con attività di disturbo o astraendosi in pensieri e fantasie . Questo può portare a una superficialità nello studio.
- Inoltre, è raro che bambini e ragazzi escano dai corsi scolastici con la percezione delle infinite possibilità della nostra mente e con la capacità di esplorare con logica e creatività gli affascinanti collegamenti che permettono di risalire da qualunque argomento alla realtà intera.
Gli obiettivi dell’arricchimento sono ( Callagher) sviluppare la capacità di
- associare e mettere in relazione concetti
- valutare i fatti e gli argomenti in modo critico
- creare nuove idee
- ragionare su problemi complessi
- comprendere situazioni, epoche e popoli diversi
- avere una capacità di giudizio indipendente dall’ambiente
- L’arricchimento parte dalla logica matematica (ing. Paolo Bianchi) oppure dalle arti ( Clara Stoppino-Ida Terracciano).
Gli incontri individuali sono generalmente tre, quindicinali, seguiti da uno di verifica a distanza di uno o due mesi. Il costo è di 40 euro l’uno, più IVA.