Paolo Bianchi

Laurea in ingegneria civile al Politecnico di Milano e Master all’Università Bocconi, è stato responsabile dei sistemi informativi di MM SpA, vicedirettore personale ed organizzazione di SAE SpA, principal ed associate partner di A.T.Kearney e Roland Berger, Titolare di PF Consulting.

Laurea in ingegneria civile al Politecnico di Milano e Master all’Università Bocconi, è stato responsabile dei sistemi informativi di MM SpA, vicedirettore personale ed organizzazione di SAE SpA, principal ed associate partner di A.T.Kearney e Roland Berger, Titolare di PF Consulting. In oltre 25 anni di attività di consulenza ha condotto progetti di logistica, produzione, acquisti e riorganizzazione per aziende leader nell’automotive, nel trasporto aereo e ferroviario, nella costruzione di macchine agricole, movimento terra e mezzi aerei, nelle infrastrutture di trasporto e nei beni di consumo. 

Ha svolto attività di docenza per l’Università di Teramo e IIR (International Institute of Research). Collabora con il mensile Largo Consumo. 

Ha collaborato alla redazione del volume “Bambini ad altissimo potenziale” e “Altissimo potenziale” – Edizioni Erickson –  allo sviluppo delle tecniche di arricchimento a partire dalla logica e matematica. 

È stato correlatore al ciclo di seminari “Riconoscimento degli allievi ad alto e altissimo potenziale intellettivo” della Federazione Istituti Attività Educative Lombardia, del Collegio San Carlo di Milano, oltre che del Collegio Setti Carraro – Mi – e di altre scuole, fra cui (2019) il Collegio Setti Carrano..  

Relatore sulla didattica per gli allievi iperdotati al Convegno Gate, Padova 2015 “Nuove prospettive per i gifted children” e al convegno della Erickson “La qualità dell’integrazione” (Rimini 2015 – 2017) . 

Ha partecipato alle riunioni delle commissioni Educazione e cultura del Consiglio di Europa, Strasburgo, dal 2014 al 2016.

In oltre 25 anni di attività di consulenza ha condotto progetti di logistica, produzione, acquisti e riorganizzazione per aziende leader nell’automotive, nel trasporto aereo e ferroviario, nella costruzione di macchine agricole, movimento terra e mezzi aerei, nelle infrastrutture di trasporto e nei beni di consumo.

Ha svolto attività di docenza per l’Università di Teramo e IIR (International Institute of Research). Collabora con il mensile Largo Consumo. Ha collaborato alla redazione del volume “Bambini ad altissimo potenziale” ed allo sviluppo delle tecniche di arricchimento a partire dalla logica e matematica.

È stato correlatore al ciclo di seminari “riconoscimento degli allievi ad alto e altissimo potenziale intellettivo della Federazione Istituti Attività Educative Lombardia, del Collegio San Carlo di Milano e relatore sulla didattica per gli allievi iperdotati al Convegno Gate, Padova 2015 “Nuove prospettive per i gifted children” e al convegno della Erickson “La qualità dell’integrazione” (Rimini 2015) .

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.