Intelligenza artificiale: una gara?

Riguardo all’intelligenza artificiale molti sono i libri che stanno uscendo. Questo, di Federica Mormando per le edizioni RED, si distingue fra gli altri perché, oltre a mettere in guardia dalle sue insidie, propone antidoti e rimedi per usufruire dei vantaggi senza subire le pericolose conseguenze.

“Tanto vale imparare a navigarci dentro -scrive Gianluca Dotti nel presentarlo -, o quantomeno a sguazzarci senza annaspare“.

Il titolo ne delinea il programma: Intelligenza artificiale: una mente a contatto con la nostra, come dominarla e non esserne dominati.

Federica Mormando, psichiatra esperta di intelligenza “naturale”, mette la sua competenza a disposizione nell’indicare non soltanto i rischi, per piccoli e grandi, ma soprattutto linee di prevenzione e di rimedi. Per seguire le quali è necessario che gli adulti si mettano in discussione e si impegnino in un’opera di formazione di figli, nipoti, allievi. Secondo me siamo un po’ responsabili di tutti i bambini e ragazzi che incontriamo, anche casualmente, perché talora basta una domanda, uno spunto anche isolato per far fiorire idee, domande e risposte, che germogliano anche a nostra insaputa.

Un libro da consigliare, anche ai giovani, che verrà presentato giovedì 19 giugno, alla Casa Armena (terzo piano) di piazza Velasca 4, Milano, alle ore 18,30.

di Federica Mormando

Articolo pubblicato in origine su Giornale Metropolitano

Lascia un commento

Aperte le iscrizioni al corso "Impariamo a pensare e conversare 2019"

Gli incontri saranno settimanale, al lunedì o al sabato. Le date di inizio saranno:

  • il 5 ottobre 2019 per chi sceglie il sabato mattina dalle 10 alle 11,30
  • il 7 ottobre 2019 per chi sceglie il lunedì dalle 17,30 alle 19 

Gli incontri sono destinati a bambini e ragazzi dai 7-8 anni fino ai 16 anni, ovviamente in gruppi diversi per età. I gruppi saranno composti da 3, 4 o 5 partecipanti.
È possibile concordare anche incontri individuali.

Scopo degli incontri è imparare non soltanto a pensare, ma a circostanziare il proprio pensiero, oltre che comunicarlo con precisione.